Cos’è esattamente il massaggio ayurvedico? E a cosa serve?
Si tratta di un tipo di massaggio molto profondo e per questo motivo, le manualità eseguite sul ricevente sono molto intense e dinamiche, e stimolano in profondità i muscoli e gli organi della persona, anche grazie all’uso di potenti oli erbalizzati. Gli obiettivi del massaggio ayurvedico sono molteplici, e più o meno evidenti sin dal primo trattamento.
Dal punto di vista fisico, dopo una seduta di massaggio è possibile notare un profondo rilassamento dei muscoli, una migliorata funzione degli organi ed una ritrovata elasticità a livello articolare e muscolare. L’obiettivo finale del massaggio ayurvedico dal punto di vista fisico è, non a caso, proprio quello di allontanare la vecchiaia, perchè produce una disintossicazione dei tessuti.
Il massaggio ayurvedico tuttavia non si limita solo a questo, e agisce anche per dar sfogo alle energie compresse della persona, consentendole di ritrovare serenità mentale ed una maggiore percezione di se. Per gli stessi motivi è inoltre in grado di favorire, soprattutto se ricevuto con regolarità, il sonno rivelandosi un potente alleato contro i disturbi del sonno, migliorando la pelle. Le differenze rispetto ad un tradizionale massaggio estetico sono dunque notevoli, sia per quel che riguarda le modalità di esecuzione, sia per quelle che sono le finalità del massaggio ayurvedico.
L’olio in Ayurveda ha un ruolo fondamentale per i vari trattamenti. Non è semplicemente usato come lubrificante per far meglio scivolare le mani sulla pelle o per idratare o profumare il corpo. I mille oli medicati ayurvedici hanno scopi terapeutici molto precisi e la loro preparazione è spesso molto elaborata. Vengono preparati con tempi e modi codificati dalla millenaria tradizione, usando materie prime pure o purificate.